In costruzione…
Risorse royalty free (gratis)
- The Freesound Project: vastissima libreria di effetti sonori disponibili gratuitamente. Difficile non trovare quello che sicerca, basta avere pazienza.
- Soundsnap: effetti sonori e loop di qualità professionale. I primi 5 di ogni mese sono gratuiti.
- Jamendo: musicadi ogni genere rilasciata sotto licenza creative commons. Si trovano molti brani gratuiti ed altrettanti a pagamento nella sezione pro.
- StockXchange: immagini di ogni genere e fotografie mozzafiato, poche sono gratuite, ma sono molto utili come elementi da ritagliare per lavori di motion graphic e compositing.
Risorse a pagamento
- Videocopiot products: elementi grafici per compositing, collezioni di suoni per un sound design d’impatto, elementi pre-ritagliati (es. fumo, fiammate di spari per film d’azione), plug-in utilissimi per After Effects e tanto altro. Il tutto disponibile fino ad una risoluzione 2K. Una visita è d’obbligo.
- Beatpick: vasta liberia di brani musicali. Il prezzo varia molto in base all’utilizzo del brano. Molto utile per i low budget.
Libri
Sceneggiatura
- “Come scrivere una grande sceneggiatura“, Linda Seger
- “L’arco di trasformazione del personaggio“, Dara Marks
- “Il viaggio dell’eroe“, Christopher Vogler
- “Psicoanalisi per il cinema“, William Indick
Visual Storytelling
- “Visualizzare il film vol 1/2“, Steven D. Katz
- “Directing the story“, Francis Glebas
Regia
- “L’abc della regia vol 1/2“, Daniel Arijon
- “L’abc della dipresa cinematografica“, Joseph V. Mascelli
- “Girare difficile“ di steven D. Katz
- “Neorealismo“, Antonio Medici
- “Nouvelle Vague“, Angelo Moscariello
Fotografia
- “La fotofrafia nel film vol 1/2“ di Blain Brown
Montaggio
- “Il montaggio vol 1/2“, Ken Dancyger
- “Fuck the continuity“, Miguel Lombardi
Ricerche
- Il digitale nella regia, Christian Uva
- Overlooking Kubrick,Vito Zagarrio
- High Concept, di Gianluca d’Agostino
- Teorie del film, Robert Stam
Esperienze
- “Il cinema secondo Hitckcock” di Francois Truffaut
Televisione
Software gratuito
- Audacity: editing audio open source
- Super: convertitore audio/video
- Celtx: software di sceneggiatura, ottima alternativa al canonico Final Draft